Integratori Alimentari e Sportivi

Powerhouse

Operiamo nel settore integrazione, benessere e sport da più di 20 anni.

Ci occupiamo dello sviluppo, creazione, produzione e distribuzione (produzione Italiana). La sede principale è a Piobesi D’Alba (CN), dove avviene l’ideazione, l’amministrazione e la distribuzione. Mentre nelle tre sedi consociate avviene la produzione (12 dipendenti nella sede centrale e 18 nelle sedi di produzione).

La Powerhouse è una realtà consolidata nel settore Fitness, Bodybuilding e Benessere. Ci rivolgiamo ad un pubblico di nicchia preparato ed attento che desidera integratori di qualità e all’avanguardia. Produciamo una linea di 25 integratori. La produzione avviene con approccio qualità totale, rispetto dell’HACCP, rispetto della GMP e della marcia in avanti.

MADE IN ITALY

LO STABILIMENTO

I locali produzione sono composti da:

7 box separati per singole lavorazioni, onde evitare qualsiasi tipo di contaminazione.

2 magazzini separati per lo stoccaggio delle merci in entrata e uscita.

1 impianto per la decompressione d’aria nei locali produzione al fine di ottenere un’alta sterilità ambientale.

I locali e i flussi di produzione sono conformi alla normativa ministeriale.

Powerhouse Nutrition si avvale del supporto marketing di professionisti del settore ed esperti in comunicazione.

Tutti i nostri prodotti sono immessi nel mercato dopo attente riflessioni marketing a partire dal packaging fino alla gestione della distribuzione sui target di riferimento.

MADE IN ITALY

LINEA DI PRODUZIONE

La materia prima arriva nel magazzino. Viene poi traferita nell’area “Magazzino Merci”, dove viene effettuato il controllo visivo sull’integrità degli imballi e si controlla la corrispondenza dell’etichetta tra l’imballo esterno e quello interno. Vengono effettuate le verifiche documentali:

Controllo D.D.T. e relativo controllo visivo dei colli
Controllo certificati di analisi ed eventuali documentazioni aggiuntive
Controllo percentuali principi attivi, percentuali proteiche ecc. ecc.
I.D.D.T. ed i certificati di analisi vengono archiviati

Vengono effettuate anche analisi di verifica a campione (coliformi totali, lieviti, muffe).

Power House Nutrtion produce integratori alimentari direttamente nei suoi laboratori all’avanguardia, dove l’intero processo di produzione (dalla formulazione alla scelta delle materie prime, fino alla realizzazione del prodotto finito) viene seguito con la massima cura.

Tutti i prodotti sono stati sviluppati sulla base dei risultati delle più prestigiose ricerche nel campo della nutrizione e della medicina dello sport. Il laboratorio si avvale della consulenza scientifica di un team dedicato e selezionato.

A questo punto le materie prime e gli eccipienti vengono trasportati, in base alla scheda di produzione, nel box pesata. Ogni integratore ha una sua scheda di lavorazione. Tramite apposite bilance viene effettuata la pesata degli ingredienti. Gli stessi vengono poi versati in apposito fusto o contenitore, se necessario tramite l’utilizzo di appositi setacci in acciaio. La premiscela ottenuta viene trasferita nel box miscelazione.

Una volta rovesciata la premiscela nel miscelatore indicato nella scheda di produzione, lo stesso viene azionato per 15 min. al termine dei quali si effettua il controllo visivo per poi effettuare una seconda miscelazione di 5 min. Il tempo di miscelazione varia in base alla miscela e alla consistenza di quest’ultima. Per esempio 20 minuti totali per prodotti a granulometria più grande come per esempio proteine, mentre per 30 minuti per prodotti più polverulenti a granulometria più fine come per esempio aminoacidi, creatina, vitamina C (che hanno una minore umidità relativa. La miscela così ottenuta viene trasportata nel box adeguato al tipo di produzione da effettuare. In questo caso al riempimento polveri, mentre se si fosse trattato di aminoacidi nel box capsule e compresse. Prima che venga effettuata qualunque operazione il personale si assicura che le attrezzature da utilizzare ed i box abbiano il giuso grado di pulizia e di indossare : cuffia, guanti in lattice e mascherina adeguata (con filtro).

Si tratta di una stanza dove l’addetto si attrezza con i barattoli idonei al modello, i tappi, i sotto tappo ed il misurino (in questo caso un misurino da 30cc). Tramite un apposita bilancia viene impostata la tara con il barattolo vuoto, poi in base alle grammature richieste dalla scheda di lavorazione si procede al riempimento. Viene utilizzata un apposita paletta. In questa fase gli addetti sono due. Il secondo si occupa dell’inserimento del misurino e alla tappatura del barattolo stesso. In questa fase viene effettuata la deopolverizzazione del barattolo per evitare che impurità possano compromettere la fase dell’etichettatura. L’integratore viene anche prodotto in busta da 1 kg. ed in questo caso il secondo operatore provvede dopo avere inserito il misurino alla saldatura. Il barattolo ormai sigillato e pulito viene posizionato su appositi carrelli che vengono spostati nel box dell’etichettatura.

Prima di effettuare qualsiasi operazione nel locale etichettatura si verifica che la macchina ed il box siano perfettamente puliti e gli operatori abbiano indossato la cuffia. Dopodiché viene preparata la macchina etichettatrice, le etichette sono a rullo, che va sistemato sulla macchina seguendo uno schema specifico.

A questo punto l’integratore ha finito il suo ciclo in quanto è confezionato ed etichettato. I barattoli vengono messi in cartoni da otto e su ogni cartone viene applicata un etichetta con:
Nome prodotto
Formato
Lotto
Scadenza
Numero di pezzi
I cartoni vengono messi su pallet ed avvolti manualmente con film estendibile bianco ed inviati tramite mezzo camion alla sede centrale di Piobesi d’Alba (Cn). Qui la merce viene ricevuta, i cartoni aperti e i barattoli controllati, contati ed eventualmente puliti. A campione e a rotazione vengono effettuate delle analisi per verificare il titolo proteico presso il laboratorio Mondeco, adiacente all’azienda stessa. I lotti vengono caricati e la merce viene posizionata in modo tale che i lotti arrivati cronologicamente prima vengano spediti ai distributori per primi. Si verificano i certificati di conformità e i DDT. Gli integratori vengono quindi spediti ai concessionari correlati di scheda tecnica, analisi materiale , materiale pubblicitario e gadget (es. shaker, magliette o asciugamani).