Alimentazione, Salute e Benessere

Come aumentare il testosterone maschile 

Esistono integratori di  testosterone? Questa è una domanda che mi viene posta molto frequentemente, la cui risposta è però, purtroppo, no, non esistono integratori a base di testosterone.  

Ci sono farmaci che svolgono questa funzione, ma, in quanto tali, è necessaria la prescrizione medica e la loro somministrazione deve seguire un preciso piano terapeutico. Chi assume testosterone senza un adeguato e preciso controllo specialistico, infatti, rischia prima di tutto la propria salute e, nel caso degli sportivi, potrebbe incorrere in pesanti sanzioni anti-doping. 

Ma allora come combattere i sintomi dell’andropausa, che colpisce un gran numero di uomini adulti dopo i trent’anni? Per arginare questo problema è possibile ricorrere a particolari principi attivi, presenti naturalmente in alcuni alimenti, ma che possono essere assunti anche attraverso specifici integratori. In questo modo è possibile aumentare la produzione di testosterone in modo naturale, legale e senza il rischio di incorrere in problemi di salute. 

Come aumentare il livello di testosterone e perché farlo? 

Per gli uomini, mantenere alti i livelli di testosterone è molto importante: per migliorare la propria sessualità e la propria libido, e per aumentare il volume e la forza della propria muscolatura, ma anche per contrastare tutta quella serie di sintomi che possono presentarsi in seguito all’andropausa, come l’aumento di peso, la riduzione della densità ossea, l’aumento o la diminuzione del colesterolo, l’instabilità umorale, l’insonnia, le sensazioni di malessere e spossatezza, la scarsa concentrazione e memoria.

Può quindi una corretta alimentazione e integrazione contrastare i sintomi causati dal testosterone basso? La risposta è, ovviamente, si. Iniziamo col valutare alcuni alimenti.

Clicca qui per scoprire gli integratori che favoriscono l’aumento del testosterone.

Le verdure crucifere 

Per accrescere i livelli di testosterone è fondamentale tenere sotto controllo la produzione di estrogeni, dal momento che questi ultimi hanno un effetto inibitorio sulla produzione dell’ormone maschile. 

A questo scopo possono venirci in aiuto le verdure crucifere, ovvero broccoli, cavolfiori, cavoli o cavoletti di Bruxelles. Esse sono fortemente consigliate dai nutrizionisti nelle diete mirate all’aumento del testosterone poiché presentano alte quantità di indolo-3-carbinolo, una sostanza organica che contiene naturalmente gli estrogeni. 

Cibi ricchi di zinco  

Lo zinco è un minerale essenziale per regolare la produzione di testosterone. Diverse ricerche hanno infatti dimostrato che la sua assunzione può innalzare significativamente i livelli di testosterone, riducendo al contempo quelli di estrogeni. 

Lo zinco è presente principalmente in molluschi e crostacei – non a caso le ostriche sono considerate un cibo afrodisiaco, ma lo si può trovare anche nella carne rossa e nel pollame, nel pesce, nei fagioli, nelle noci e nella frutta secca. 

Omega 3 

Il cortisolo è un subdolo nemico per il testosterone: l’eccessiva presenza di questo ormone, infatti, può inibirne la produzione. La presenza di alti livelli di cortisolo è principalmente dovuta a situazioni di forte stress –  che è quindi bene tentare di evitare, per quanto possibile -, ma può essere tenuta sotto controllo anche attraverso l’alimentazione, in particolare tramite l’assunzione di cibi ricchi di Omega 3, quali il pesce azzurro (sardine, acciughe, salmone, sgombro) o le noci. Queste ultime, in particolare, secondo nuovi studi statunitensi possono incidere significativamente sulla riduzione dell’ormone dello stress, grazie al loro contenuto di EPA  e DHA. 

Un’alimentazione corretta può quindi rappresentare un valido rimedio al testosterone basso, ma è opportuno tenere presente che, per quanto questi alimenti possano contenere principi attivi utili ad aumentare i livelli di testosterone, le dosi da assumere per raggiungere il quantitativo necessario ad ottenere un’effettiva funzionalità terapeutica sono molto alte. 

È consigliabile quindi abbinare alla dieta una serie di integratori alimentari specifici, che consentano con maggiore facilità e immediatezza di introdurre nell’organismo la giusta quantità di sostanze utili ad aumentare il testosterone. 

Quali integratori assumere per aumentare il testosterone? 

E allora, quali sono gli integratori utili ad aumentare il testosterone? Ovviamente gli integratori di zinco, sale minerale già citato in precedenza, ma soprattutto gli integratori a base di acetilcarnitina e di Tribulus Terrestris. 

Acetil carnitina 

L’acetil carnitina è una molecola che agisce sui recettori citoplasmatici del testosterone, ovvero aiuta a tradurre, recepire e recapitare il segnale inviato dall’ormone. Avere in circolo alte dosi di testosterone, infatti, non è sufficiente a garantire immediati benefici, ma è necessaria anche la presenza dei recettori, che può essere accresciuta proprio attraverso l’assunzione di integratori di acetil carnitina. 

Numerosi studi hanno dimostrato che l’acetil carnitina può aumentare i livelli di testosterone fino al 20%, ma i suoi effetti positivi si limitano a questo. Essa infatti è anche un ottimo antiossidante, può prevenire l’Alzheimer, migliora il sistema cardiovascolare riducendo i rischi di arteriosclerosi e contribuendo alla salute del cuore, accresce il numero e la mobilità degli spermatozoi, aiuta nel dimagrimento riducendo i depositi di grasso, migliora la memoria e le capacità cognitive.  

L’acetil carnitina è l’ideale per gli atleti, a cui consiglio di assumerla prima dell’allenamento, per ottimizzare le energie e migliorare le prestazioni, ed è presente anche in numerosi alimenti, come la carne, il pesce, i prodotti caseari, frutta sia fresca che secca, verdura e legumi.  

Poiché si tratta di un integratore natuale, non vi sono sostanziali controindicazioni né gravi effetti collaterali. È consigliabile però, oltre a rispettare sempre il dosaggio consigliato, consultare un medico prima di procedere con l’assunzione.  

Tribulus Terrestris 

Il Tribulus Terrestris è una pianta le cui proprietà fitoterapiche e ormonostimolanti sono note fin dai tempi dell’antica Cina, dove i medici la utilizzavano con successo come rimedio per l’impotenza. 

Questo effetto è da attribuire all’alta presenza, all’interno dei semi del tribulus terrestris, di protodioscina, una saponina steroidea che può aumentare significativamente la produzione endogena di testosterone andando a stimolare un precursore del testosterone stesso, l’LH (ormone luteinizzante). 

Per ottenere i benefici connessi all’assunzione di tribulus terrestris è possibile ricorrere agli integratori, ma attenzione: affinchè il prodotto sia realmente utile, deve presentare una concentrazione almeno al 90%. Per aumentare ulteriormente l’efficacia di questo integratore naturale, poi, è consigliabile associarlo a zinco e magnesio.

author-avatar

Autore Dott. Enrico Veronese

Il Dott. E. Veronese Biologo nutrizionista, creatore del Metodo Veronese™, è tra i massimi esperti di alimentazione e integrazione alimentare: opera nel settore del fitness e benessere da piu’ di 30 anni, è stato consulente di più aziende ed è direttore scientifico e della ricerca per l’azienda italiana Powerhousenutrition, dove ha creato innovativi integratori per lo sport, per la longevità, per la sessualità e per la vita.

Back to list

Articoli correlati

Lascia un commento