Alimentazione, Allenamento

Scopri come scegliere una barretta proteica

barretta-proteica-integratori-powerhouse-nutrition

Le barrette proteiche sono diventate una parte comune della nostra dieta. Sono un ottimo spuntino quando sei di fretta o un ottimo aiuto per recuperare le energie post-allenamento.

Puoi letteralmente usarle come primo soccorso per la fame al lavoro, durante lo studio, le escursioni o sulla pista da sci.

Tuttavia, ci sono differenze significative nel profilo degli ingredienti delle diverse barrette proteiche.

Vediamo più da vicino cos’è una barretta proteica, quando consumarla e come scegliere quella della migliore qualità.

Cos’è una barretta proteica?

Una barretta proteica è solitamente una barretta ricca di proteine ​​a scapito di carboidrati e grassi.

Questo è principalmente il motivo per cui è popolare tra le persone che controllano l’assunzione di questo macronutriente e non sono indifferenti a ciò che mangiano.

Un contenuto proteico più elevato si ottiene solitamente aggiungendo varie fonti proteiche animali o vegetali.

 

Quando mangiare le barrette proteiche?

Puoi mangiare una barretta proteica in qualsiasi momento. In generale, tuttavia, sono più spesso utilizzate come:

  • parte della colazione quando sei in ritardo
  • uno spuntino veloce al lavoro o all’università
  • snack per escursionismo, sci, ciclismo e altre attività sportive
  • uno spuntino prima o dopo un allenamento
  • uno spuntino dietetico, per il mantenimento del peso

Cosa cercare quando si sceglie una barretta proteica?

Alcune barrette proteiche sono relativamente sane. Molte sono solo barrette di cioccolato fantasiose con molto zucchero e grassi saturi e solo pochi grammi di proteine.

Quando scegli una barretta proteica, ecco i 5 principali nutrienti da cercare.

Calorie totali

Le calorie totali, un fattore molto importante da considerare nella scelte delle barrette proteiche.

Dipende molto dal tuo obiettivo: se stai cercando di dimagrire, consumare una barretta da 400 calorie non è esattamente ciò che rende facile la perdita di grasso.

Se il tuo obiettivo invece è quello di mettere su massa muscolare magra e stai lavorando per ottenere abbastanza calorie ogni giorno, una barretta proteica di 400 calorie rappresenta un’ottima soluzione.

Proteine

La quantità di proteine ​​è in genere la prima cosa che le persone cercano quando scelgono una barretta proteica. Tuttavia, quanto è sufficiente?

Come spuntino tra un pasto e l’altro, dovrebbero bastare circa 10 grammi, mentre le barrette con più di 20 grammi di proteine ​​per porzione sono un’ottima opzione per coloro che partecipano ad un intenso allenamento di forza.

Come regola generale, di solito è appropriata una barretta che contenga >25% delle sue calorie totali da proteine.

Bisogna guardare anche le fonti: quelle “buone” sono siero del latte, caseina. Sono sconsigliate quelle di gelatina idrolizzata.

Zuccheri e carboidrati

Osservando la lista degli ingredienti delle barrette proteiche, è bene controllare il valore di zuccheri, dolcificanti e carboidrati.

È evidente che un valore sbilanciato renderebbe la barretta più simile ad una merendina, quindi inadatta al compito che gli vogliamo affidare.

È comunque difficile che esistano barrette completamente prive di questi due elementi: per essere equilibrate una barretta proteica da 100 grammi dovrebbe contenere meno di 20 grammi di zucchero, quelle da 50 grammi meno di 10 grammi.

Fibra

La fibra è un tipo di carboidrato che ti aiuta a mantenerti sazio più a lungo e un componente importante di una barretta proteica se la stai utilizzando come spuntino o sostituto del pasto.

Un buon consiglio da seguire sarebbe quello di scegliere una barretta proteica che contenga almeno 3 grammi di fibre.

Fai attenzione: alcune barrette proteiche possono contenere elevate quantità di fibre e ciò potrebbe causare disturbi gastrointestinali (es. gonfiore e gas).

Grassi saturi

Molte barrette proteiche hanno un alto contenuto di grassi saturi, un nutriente che può aumentare i livelli di colesterolo LDL.

Le linee guida dietetiche suggeriscono di consumare <10% delle calorie giornaliere da grassi saturi, quindi dovresti seguire linee guida simili quando cerchi una barretta proteica.

 

Fonti bibliografiche

gymbeam.com/blog/5-tips-on-how-to-choose-a-good-protein-bar
www.nifs.org/blog/how-to-pick-the-right-protein-bar-for-your-nutritional-needs
www.farmae.it/magazine/alimentazione/barrette-proteiche-ecco-come-riconoscere-quelle-buone/

Back to list