Esistono integratori alimentari che possono aiutare a ridurre il colesterolo.
Tuttavia, è importante sottolineare che gli integratori per il colesterolo da soli non possono sostituire uno stile di vita sano e una dieta equilibrata.
È sempre consigliabile consultare un medico o nutrizionista prima di assumere qualsiasi integratore alimentare, in modo da ottenere consigli personalizzati in base ad esigenze specifiche.
Ecco alcuni integratori alimentari che possono essere utili per abbassare il colesterolo alto.
Il colesterolo in breve
Il colesterolo è una sostanza cerosa simile al grasso che si trova in tutte le cellule del corpo.
Il tuo corpo ha bisogno di colesterolo per produrre ormoni, vitamina D e sostanze che ti aiutano a digerire i cibi. Il tuo corpo produce tutto il colesterolo di cui ha bisogno.
Il colesterolo si trova anche negli alimenti di origine animale, come tuorli d’uovo, carne e formaggio.
Se hai troppo colesterolo nel sangue, può combinarsi con altre sostanze nel sangue per formare la placca.
La placca si attacca alle pareti delle tue arterie. Questo accumulo di placca è noto come aterosclerosi. Può portare a una malattia coronarica, in cui le arterie coronarie si restringono o addirittura si bloccano.
Cosa sono le HDL e le LDL?
HDL e LDL sono lipoproteine. Sono una combinazione di grassi (lipidi) e proteine. I lipidi devono essere attaccati alle proteine in modo che possano muoversi attraverso il sangue.
- HDL sta per lipoproteine ad alta densità, chiamato colesterolo “buono” perché trasporta il colesterolo da altre parti del corpo al fegato. Il tuo fegato quindi rimuove il colesterolo dal tuo corpo.
- LDL sta per lipoproteine a bassa densità, chiamato colesterolo “cattivo” perché un livello elevato di LDL porta all’accumulo di placca nelle arterie.
Quali problemi di salute può causare il colesterolo alto?
Se hai grandi depositi di placca nelle arterie, un’area di placca può rompersi. Ciò può causare la formazione di un coagulo di sangue sulla superficie della placca. Se il coagulo diventa abbastanza grande, può bloccare in gran parte o completamente il flusso sanguigno in un’arteria coronaria.
Se il flusso di sangue ricco di ossigeno al muscolo cardiaco è ridotto o bloccato, può causare angina (dolore al petto) o un attacco di cuore.
La placca può anche accumularsi in altre arterie del corpo, comprese le arterie che portano sangue ricco di ossigeno al cervello e agli arti. Ciò può portare a problemi come la malattia dell’arteria carotidea, l’ictus e la malattia arteriosa periferica.
Qual è la causa più comune del “colesterolo cattivo”?
La causa più comune del colesterolo alto è uno stile di vita malsano. Questo può includere:
- Abitudini alimentari malsane, come mangiare molti grassi cattivi. Un tipo, il grasso saturo, si trova in alcune carni, latticini, cioccolato, prodotti da forno e cibi fritti e trasformati. Un altro tipo, il grasso trans, si trova in alcuni cibi fritti e lavorati. Mangiare questi grassi può aumentare il colesterolo LDL (cattivo).
- Mancanza di attività fisica, con tanto stare seduti e poco esercizio. Questo abbassa il colesterolo HDL (buono).
- Fumo, che abbassa il colesterolo HDL, soprattutto nelle donne. Aumenta anche il colesterolo LDL.
La genetica può anche far sì che le persone abbiano il colesterolo alto. Ad esempio, l’ipercolesterolemia familiare (FH) è una forma ereditaria di colesterolo alto. Altre condizioni mediche e alcuni farmaci possono anche causare il colesterolo alto.
Cosa può aumentare il rischio di colesterolo alto?
Diversi fattori possono aumentare il rischio di colesterolo alto tra cui:
- Età, i livelli di colesterolo tendono ad aumentare man mano che invecchi. Anche se è meno comune, anche i giovani, compresi i bambini e gli adolescenti, possono avere il colesterolo alto.
- Eredità, geneticamente si può ereditare da uno o da entrambi i genitori. A soffrire di ipercolesterolemia ereditaria sarebbero secondo le ultime stime tra i 200 e i 250mila italiani, ovvero una persona su 200 (1).
- Peso, essere in sovrappeso o avere l’obesità aumenta il livello di colesterolo.
Quali sono gli integratori per il colesterolo?
Integratori di steroli e stanoli vegetali
Gli steroli e gli stanoli vegetali sono sostanze naturali presenti in alcune piante che possono aiutare a ridurre l’assorbimento del colesterolo nell’intestino (2).
Agiscono bloccando l’assorbimento del colesterolo nell’intestino tenue e diminuendo i livelli nel sangue delle lipoproteine a bassa densità (LDL), spesso chiamato “colesterolo cattivo”.
Questi integratori sono disponibili in forma di capsule o aggiunti a prodotti alimentari come il latte e lo yogurt.
Omega-3
Gli acidi grassi omega-3, presenti negli oli di pesce come l’olio di salmone e l’olio di krill, possono contribuire a ridurre il colesterolo totale e il colesterolo LDL (“colesterolo cattivo”) nel sangue.
Integratore Powerhouse Nutrition “Omega-3”
- Migliora la circolazione del sangue
- Riduce il rischio di arteriosclerosi
- Riduce i trigliceridi nel sangue
- Riduce il rischio di cardiopatie ischemiche
- Migliora la presenza di colesterolo buono (HDL)
- Migliora il sistema immunitario
- Migliora le capacità intellettive
Il nostro integratore alimentare contiene anche la vitamina E, un potente antiossidante contro i radicali liberi.
Fibre solubili
Le fibre solubili come la gomma di guar, la crusca d’avena, la crusca di riso, la pectina, l’inulina possono aiutare a ridurre il colesterolo LDL. Il loro consumo consente di ridurre i livelli di colesterolo cattivo del 6-15% (3).
Questi integratori possono essere assunti con acqua o aggiunti a cibi come cereali, yogurt o frullati.
Coenzima Q10
Il coenzima Q10 è un antiossidante che può aiutare a ridurre il colesterolo e promuovere la salute cardiaca.
Conclusioni
Ricorda che l’efficacia degli integratori può variare da persona a persona, e l’approccio migliore per ridurre il colesterolo è adottare uno stile di vita sano che includa una dieta equilibrata, l’esercizio fisico regolare e il controllo del peso.
Fonti bibliografiche
medlineplus.gov/cholesterol.html
(1) Quando il “colesterolo alto” è di famiglia – www.fondazioneveronesi.it
(2) Plösch T, Kruit JK, Bloks VW, Huijkman NC, Havinga R, Duchateau GS, Lin Y, Kuipers F. Reduction of cholesterol absorption by dietary plant sterols and stanols in mice is independent of the Abcg5/8 transporter. J Nutr. 2006 Aug;136(8):2135-40.
(3) Rideout TC, Harding SV, Jones PJH and Fan MZ. Guar gum and similar soluble fibers in the regulation of cholesterol metabolism: Current understandings and future research priorities. Vasc Health Risk Manag. 2008 Oct; 4(5): 1023–1033.
Fonte immagini
Mano donna con integratore – Immagine di jcomp su Freepik
Donna che pratica sport – Immagine di marymarkevich su Freepik