Nel mondo dello sport, dove energia e resistenza sono fondamentali, l’Acetil Carnitina emerge come un integratore promettente.
Questo composto naturale, noto per la sua capacità di ottimizzare il metabolismo energetico, sta guadagnando attenzione per i suoi potenziali benefici nello sport.
Cos’è l’Acetil Carnitina?
L’Acetil Carnitina è una forma acetilata della carnitina, una sostanza presente naturalmente nel corpo, principalmente nei muscoli e nel cervello. La carnitina è una versione modificata dell’aminoacido lisina.
Gli enzimi possono convertire facilmente la carnitina in acetil-carnitina e viceversa, a seconda delle esigenze metaboliche della cellula. All’interno della cellula, quindi, l’acetilcarnitina e la carnitina sono essenzialmente intercambiabili.
La principale differenza tra acetil-carnitina e carnitina è che l’acetil-carnitina viene assorbita più facilmente dall’intestino e attraversa più facilmente la barriera ematoencefalica.
La carnitina svolge un ruolo importante nella combustione dei grassi per produrre energia e nel trasporto degli acidi grassi attraverso le pareti dei mitocondri, dove vengono ossidati e trasformati in energia.
Nel suo viaggio di ritorno dall’interno dei mitocondri riporta gruppi acetile e altri piccoli frammenti prodotti nell’ossidazione degli acidi grassi.
Il ruolo della carnitina nel metabolismo dei grassi la porta a influenzare, in una certa misura, tutto il resto del metabolismo energetico della cellula, compresa la combustione dei carboidrati. In questo modo può essere collegato al metabolismo del glucosio, all’insulina e alla sindrome metabolica.
Alcuni autori hanno suggerito che il suo importante ruolo nella combustione dei grassi lo rende utile anche nelle diete per la perdita di peso e per il mantenimento della salute generale.
“Acetil Carnitina” e “Acetil-L-Carnitina” sono la stessa cosa?
“Acetil Carnitina” e “Acetil-L-Carnitina (ALC)” si riferiscono allo stesso composto.
Il termine completo è Acetil-L-Carnitina, dove “L” si riferisce alla forma “Levo” dell’aminoacido carnitina. La maggior parte degli aminoacidi esiste in due forme isomeriche: L (Levogira) e D (Destrogira).
Nell’uso comune, quando si parla di Acetil Carnitina, si intende quasi sempre la forma Acetil-L-Carnitina, poiché è la forma biologicamente attiva e quella comunemente utilizzata negli integratori e nelle ricerche.
La Acetil-L-Carnitina è una forma acetilata della L-carnitina. Questa acetilazione modifica la struttura molecolare della L-carnitina, conferendole proprietà uniche, come una maggiore capacità di attraversare la barriera emato-encefalica, il che la rende particolarmente utile per supportare le funzioni cognitive oltre alle sue funzioni nel metabolismo energetico.
L’Acetil Carnitina può essere assunta tramite la dieta?
L’Acetil-L-Carnitina (ALC) non si trova in modo significativo negli alimenti; è una molecola che il corpo produce naturalmente a partire dalla L-carnitina.
La L-carnitina, invece, è presente in diversi alimenti, in particolare nelle carni rosse e in altri prodotti animali come il latte e alcuni latticini.

Latte, fonte di L-carnitina 40 mg per 100 g (1)
Quando consumi alimenti che contengono L-carnitina, il tuo corpo può convertire una parte di questa L-carnitina in Acetil-L-Carnitina, ma questo processo dipende da vari fattori, inclusi i livelli di alcuni enzimi e la disponibilità di acetil-CoA, una molecola coinvolta nella sintesi.
I livelli di L-carnitina sono spesso più bassi nei vegetariani e nei vegani poiché limitano o evitano i prodotti di origine animale. Pertanto, potrebbero voler prendere in considerazione gli integratori di L-carnitina, che possono aiutare a normalizzare i livelli di carnitina nel sangue e nei muscoli (2).
Per chi cerca di aumentare i livelli specifici di Acetil-L-Carnitina, l’integrazione è il metodo più diretto.
Acetil Carnitina e aumento delle prestazioni sportive
Studi recenti indicano che l’ALC può migliorare le prestazioni sportive, specialmente in discipline che richiedono resistenza e potenza.
L’integratore sembra essere particolarmente efficace nell’aumentare la resistenza, riducendo la sensazione di fatica e migliorando il recupero muscolare.
Alcune ricerche suggeriscono che l’ALC possa anche incrementare il flusso sanguigno e l’ossigenazione dei muscoli, aspetti cruciali per le prestazioni atletiche.
Quali sono i benefici dell’Acetil Carnitina per gli atleti di resistenza?
Per gli atleti di resistenza, come maratoneti o ciclisti, l’ALC può offrire vantaggi significativi.
La sua capacità di migliorare l’efficienza energetica e ridurre l’accumulo di acido lattico può aiutare a prolungare la performance e diminuire il tempo di recupero.

Trail running: specialità della corsa a piedi che si svolge in ambiente naturale generalmente su sentieri, non importa se in montagna, deserto, bosco, pianura o collina.
Inoltre, l’Acetilcarnitina può contribuire alla riduzione del danno muscolare post-esercizio, un fattore chiave per gli atleti che si allenano frequentemente.
Quali sono gli sport di resistenza?
Considerazioni sull’uso dell’ALC
Il dosaggio ottimale di ALC può variare a seconda delle esigenze individuali e del tipo di attività sportiva.
È consigliabile consultare un medico o un nutrizionista sportivo prima di integrare l’Acetil Carnitina nella routine di allenamento. È importante anche considerare la qualità dell’integratore e l’eventuale presenza di allergeni o sostanze proibite nello sport.
Conclusioni
L’Acetil-L-Carnitina si sta rivelando un alleato prezioso per gli atleti che cercano di ottimizzare energia e resistenza.
Con il suo potenziale di migliorare le prestazioni e accelerare il recupero, l’ALC merita un posto di rilievo nel panorama dell’integrazione nutrizionale di ogni sportivo.
(Potrebbe interessarti: Acetilcarnitina: più testosterone, dimagrimento, libido, memoria)
(Potrebbe interessarti: Come aumentare il testosterone in modo naturale)
N.B. I contenuti degli articoli non devono sostituirsi alle indicazioni del professionista che ha in cura il lettore. Nel caso l’articolo tratti di principi attivi utilizzati negli integratori le diverse modalità di assunzione che potrebbero essere dedotte dagli articoli sono prettamente a scopo scientifico divulgativo (si tratta di studi scientifici, approfondimenti, esperienze personali di atleti e professionisti del settore) e quindi non vanno presi come riferimento pratico. Gli integratori (salvo diversa prescrizione di professionista) vanno utilizzati secondo la posologia riportata in etichetta.
Fonti bibliografiche
www.sciencedirect.com/topics/neuroscience/acetylcarnitine
(1) www.healthline.com/nutrition/l-carnitine#food-sources
(2) pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/25612929/
Fonte immagini
Corridore di trial running in pantalocini corti (immagine in evidenza) – Foto di ArtPhoto_studio su Freepik
Sciatore di fondo – Foto di Andreas su Pixabay
Corridore di trial running – Foto di master1305 su Freepik