Alimentazione

Lo sapevi? Le vitamine hanno 101 anni

vitamine-minerali-scoperta-powerhouse-nutrition

Ti sei mai chiesto cosa c’è dietro quel barattolo di vitamine nel tuo armadietto?

Molte persone sono sorprese nello scoprire che la storia delle vitamine, lo sviluppo dell’integratore più elementare che molti di noi danno per scontato, risale a più di un secolo fa.

La maggior parte di noi pensa che l’esaurimento dei nutrienti nel cibo sia un problema recente, ma non è proprio così. In effetti, gli sforzi per risolvere proprio questo problema all’inizio del 1900 hanno portato allo sviluppo degli integratori di vitamine di oggi.

Ma prima che l’integratore potesse essere inventato, gli scienziati dovettero scoprire l’esistenza di sostanze che oggi chiamiamo vitamine.

All’inizio del XX secolo, negli alimenti venivano riconosciuti solo tre nutrienti essenziali: proteine, carboidrati e grassi.

La scoperta delle vitamine

Come in molti casi la scoperta delle vitamine arriva da una “necessità”, dal tentativo di risolvere un problema.

Scarse condizioni igienico-sanitarie erano viste come la radice di tutte le malattie e la soluzione era sterilizzare il cibo per eliminare batteri, muffe e tossine.

Il riso veniva lucidato e gli altri chicchi venivano macinati per eliminare la buccia. Ma nonostante il prolungamento della durata di conservazione, ci furono alcune conseguenze dannose, all’epoca sconosciute.

La lavorazione dei cereali distrusse le vitamine del gruppo B vitali e portò a una maggiore incidenza di due delle malattie più comuni dell’epoca: la pellagra, una carenza di niacina, i cui sintomi includono piaghe e deliri; e beriberi, una carenza di vitamina B1 o tiamina, che danneggia i nervi e può portare alla paralisi.

La sterilizzazione del latte con vitamina C distrutta dal calore e i tassi di scorbuto – (sanguinamento delle gengive e stanchezza sono sintomi comuni) – sono aumentati tra i bambini delle famiglie benestanti. Queste erano le persone che avevano accesso al cibo “migliore”, o almeno così pensavano, quindi queste tendenze erano un mistero.

La storia moderna delle vitamine iniziò quando gli scienziati che cercavano di risolvere questi problemi iniziarono a scoprire che il cibo conteneva più di tre sostanze nutritive. Questi altri composti essenziali venivano chiamati “sostanze accessorie”.

Casimir Funk ( 23/02/1884 – 19/11/1967 – chimico polacco naturalizzato statunitense), coniò il termine “vitamina” in un articolo scientifico del 1912.

vitamine-powerhouse-nutrition

Funk, a cui viene attribuita la scoperta delle vitamine, propose l’idea che varie malattie potessero essere curate con i nutrienti e, nei decenni successivi, lui e altri scienziati identificarono varie vitamine che conosciamo oggi. Ma quel processo ha richiesto diverso tempo.

Il periodo più importante delle scoperte iniziò all’inizio del XIX secolo e terminò alla metà del XX secolo.

I primi prodotti di vitamine

La scoperta iniziale delle vitamine ha dato origine a vari prodotti che contenevano “vitamina B” (le singole vitamine del gruppo B non erano ancora state identificate) proveniente dal lievito e da vari altri ingredienti.

Questa storia del moderno integratore vitaminico è iniziata nel 1916 con lo sviluppo delle compresse di “lievito di vitamina Mastin”. Con vitamine A, B e C, ferro, calcio e Nux vomica, un rimedio omeopatico contro il bruciore di stomaco.

L’etichetta affermava: “Questo preparato contiene vitamine insieme ad altri ingredienti che dovrebbero rivelarsi utili per aiutare a migliorare l’appetito, aiutare la digestione, corregge la stitichezza, purificare la pelle, aumentare l’energia e, come tonico, aiuta a ingrassare in condizioni di indebolimento e debilitazione dovute alla malnutrizione”.

La professione medica non era contenta che i consumatori acquistassero integratori. “Le affermazioni riportate sulle etichette sui valori medicinali di questi preparati sono stravaganti e fuorvianti”, affermava un articolo in un numero del 1922 del Journal of the American Medical Association.

Nonostante le critiche, nello stesso anno, un’altra rivista medica promosse con entusiasmo un multivitaminico prodotto da un’importante azienda farmaceutica: Metagen della Parke, Davis & Co., (ora parte della Pfizer).

Venduto ai medici per essere prescritto ai pazienti, Metagen conteneva vitamine A, B e C e, secondo una brillante recensione pubblicata su American Family Physician, poteva migliorare la salute praticamente di chiunque, compresi i neonati e le persone affette dalle principali malattie dell’epoca.

Nello stesso periodo, l’American Medical Association ha approvato Oscodal, un integratore creato da Casimir Funk. L’uomo che scoprì le vitamine aveva anche inventato un processo per ottenere le vitamine A e D dall’olio di fegato di merluzzo in una pillola ricoperta di zucchero come alternativa al sapore sgradevole dell’olio di fegato di merluzzo.

La storia delle vitamine decollò davvero durante il resto degli anni ’20 e fino agli anni ’30, quando furono documentati più nutrienti e divennero disponibili più prodotti di tipo multivitaminico.

Gli ingredienti vitaminici venivano estratti dal cibo, ma alla fine degli anni ’30 furono sviluppati metodi per sintetizzarli in laboratorio, riducendo i costi e ponendo le basi per un uso più ampio.

Quando gli uomini americani furono chiamati al servizio militare durante la seconda guerra mondiale, si scoprì che un terzo soffriva di disabilità dovute a una cattiva alimentazione.

integratori-di-vitamine-soldati-powerhouse-nutrition

In risposta, il presidente Franklin D. Roosevelt convocò la Conferenza nazionale sulla nutrizione per la difesa nel 1941. Il risultato fu la prima serie di dosi dietetiche raccomandate (RDA) sponsorizzate dal governo per 6 vitamine e 2 minerali.

Sebbene da allora siano stati scoperti e aggiunti all’elenco più nutrienti, le prime RDA hanno iniziato a definire il multivitaminico come lo conosciamo oggi.

Il primo multivitaminico da assumere una volta al giorno (“one a day”) apparve nel 1943. Negli anni ’50 molti multivitaminici furono venduti e promossi nei negozi per essere tenuti sul tavolo da pranzo durante i pasti.

Verso la fine degli anni ’50, molti multi furono venduti in bottiglie in stile farmacia e promossi per essere tenuti sul tavolo, accanto alle saliere e alle pepiere.

Fonte immagine: supplementfactoryuk.com

Nel 1973, un’azienda chiamata MegaFood iniziò a produrre vitamine da cibo vero e altre iniziarono a utilizzare ingredienti di origine vegetale anziché ingredienti sintetici e additivi artificiali.

L’elenco delle vitamine e dei minerali per i quali il governo degli Stati Uniti ha stabilito dei requisiti è cresciuto nel corso degli anni.

Timeline delle vitamine e minerali

  • 1941: Vitamine A, B1, B2, B3, C e D, calcio e ferro.
  • 1968: le vitamine E, B6 e B12 e il magnesio si uniscono all’elenco e negli anni successivi ne verranno aggiunti altri.
  • Oggi: Vitamine A, B1 (tiamina), B2 (riboflavina), B3 (niacina), B5 (acido pantotenico), B6 ​​(piridossina), B7 (biotina), B9 (acido folico), B12 (cobalamina), C, D , E, K, colina, calcio, cromo, rame, iodio, ferro, magnesio, manganese, molibdeno, fosforo, selenio, zinco, potassio e cloruro.

Scopri la nostra sezione di Vitamine e Minerali

Conclusioni

La scoperta delle vitamine è stata un importante risultato scientifico nella nostra comprensione della salute e della malattia.

Nel 1912 Casimir Funk coniò originariamente il termine “vitamine”. Il puzzle di ciascuna vitamina è stato risolto attraverso il lavoro e il contributo di epidemiologi, medici, fisiologi e chimici.

La ricerca sulle vitamine correlate alle sindromi da carenza maggiore è iniziata quando prevaleva la teoria dei germi della malattia e il dogma riteneva che solo quattro fattori nutrizionali fossero essenziali: proteine, carboidrati, grassi e minerali.

I medici riconobbero presto lo scorbuto, il beriberi, il rachitismo, la pellagra e la xeroftalmia come carenze vitaminiche specifiche, piuttosto che malattie dovute a infezioni o tossine.

La nostra comprensione delle vitamine continua ad evolversi dal periodo iniziale della scoperta.

Nel corso del tempo, più nutrienti e supercibi sono stati scoperti e incorporati nei multivitaminici, e normative dettagliate garantiscono il controllo della qualità.

Ma nonostante più di un secolo di ricerca e innovazione, le carenze nutrizionali continuano. “La conclusione è che la maggior parte delle persone semplicemente non riceve i nutrienti di cui ha bisogno”, afferma Tieraona Low Dog, MD, autrice di Fortify Your Life, “anche se credono di seguire una dieta sana”.

Rendendo il bisogno di integratori vitaminici tanto grande quanto lo era quando questi elementi chiave della nutrizione furono scoperti per la prima volta.

Fonti bibliografiche

– www.betternutrition.com/supplements/vitamins/history-of-vitamins/
– pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/23798048/
– supplementfactoryuk.com/blog/2018/05/the-history-of-vitamins/

Fonte immagini

– Vitamine e minerali (Immagine in evidenza) – Immagine di <a href=”https://it.freepik.com/vettori-gratuito/complesso-essenziale-di-vitamine-e-minerali_7409097.htm#query=multivitaminico&position=0&from_view=search&track=sph”>pikisuperstar</a> su Freepik
– Vitamina in pillola – Immagine di Freepik
– Soldati in guerra – Immagine di vecstock su Freepik

Articoli correlati